Skip to main content

In un vecchio articolo di giornale sono emersi dettagli inediti sulla giovinezza di Rosy Bindi, nota figura della politica italiana e protagonista di una lunga carriera istituzionale. In particolare Il Giornale aveva raccontato quali erano le aspirazioni che coltivava prima di intraprendere il percorso politico. Fin da bambina infatti il suo desiderio era quello di diventare suora. Se fosse nata maschio, avrebbe invece voluto farsi prete, affascinata dalla celebrazione della messa e dai rituali religiosi.

Un legame profondo con la spiritualità

Rosy Bindi ha sempre mostrato una profonda connessione con la fede cattolica. Durante la sua adolescenza, il suo desiderio di dedicarsi alla vita religiosa si era fatto strada, ma col tempo la sua vocazione si è trasformata, orientandosi verso l’impegno civile e sociale.

La sua formazione accademica presso l’Università LUISS di Roma, dove si è laureata in Scienze Politiche, e il suo coinvolgimento nell’Azione Cattolica Italiana, di cui è stata vicepresidente nazionale dal 1984 al 1989, dimostrano quanto la spiritualità abbia influenzato le sue scelte personali e professionali.

Dalla fede alla politica

Nonostante l’intenzione iniziale di prendere i voti, Rosy Bindi ha scelto di servire la comunità attraverso l’impegno politico. Il suo ingresso nelle istituzioni è avvenuto nel 1989, quando è stata eletta al Parlamento Europeo nelle file della Democrazia Cristiana.

Da quel momento, la sua carriera è stata caratterizzata da un percorso coerente, che l’ha portata a ricoprire ruoli di grande responsabilità: Ministro della Sanità dal 1996 al 2000, esponente di spicco del Partito Democratico e Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia dal 2013 al 2018.

Perché non ha preso i voti

Secondo quanto rivelato da Dagospia Rosy Bindi era anche entrata in monastero, la scelta di non prendere i voti può essere interpretata come il risultato di una riflessione più ampia sulla sua vocazione. La Bindi ha capito che la politica poteva essere il suo modo di contribuire al bene comune, perseguendo valori cristiani e impegnandosi per i diritti e la giustizia sociale.

Questa decisione non ha mai significato un allontanamento dalla fede. Anzi, Rosy Bindi ha continuato a portare i suoi principi cristiani nella sfera pubblica, affrontando con equilibrio temi complessi come la bioetica e i diritti civili, sempre con un approccio laico ma rispettoso della tradizione.

La storia di Rosy Bindi dimostra come sia possibile unire una profonda spiritualità con l’impegno nelle istituzioni democratiche. Il suo percorso politico è stato guidato da un’etica solida, che ha trovato radici nella sua formazione cattolica e che ha influenzato positivamente il dibattito pubblico italiano.